
La brand identity è la vision che guida la creazione di un prodotto o di un servizio, una identità solida che deve essere percepita dal target a cui l’azienda o il professionista si rivolge.
L’azienda deve riuscire a raccontarsi attraverso un’immagine unica che fa leva su fattori chiave quali uniformità (coerenza dell’approccio comunicativo), riconoscibilità (identità chiara e distinguibile dalla concorrenza) e familiarità (costruzione di un rapporto con l’utente).
L’identità aziendale viene creata attraverso un insieme di aspetti ed elementi grafico/comunicativo che contribuiscono a determinare la percezione e la reputazione di un brand da parte dei consumatori.
Il valore della brand identity deve essere identificabile con tutto ciò che ha a che fare con l’immagine della marca e la consapevolezza e la preferenza del cliente, un pool di elementi che si traducono in fidelizzazione.
Gli utenti devono innamorarsi e rispecchiarsi nei valori e nei punti di forza aziendali a tal punto da scegliere il prodotto o il servizio specifico in ogni circostanza.
Di fatto i clienti continuano a scegliere un determinato prodotto o servizio pagando anche di più rispetto ai competitor solo se il prezzo risponde alla percezione emotiva ed è commisurato ai valori promessi.
Brand identity: il contributo di uno zerbino personalizzato
Un’attività commerciale che offre prodotti o servizi a livello locale può iniziare a costruire la propria brand identity iniziando a considerare piccoli elementi, come un tappeto da ingresso.
Un asciugapassi personalizzato può essere coerente con il naming (nome e core business dell’attività), riportare il logo (grafica e tipografia proprie del marchio) e strizzare l’occhio ai potenziali clienti (elementi che veicolano un messaggio).
Non bisogna dimenticare, infatti, che un tappeto welcome dà il benvenuto e saluta clienti e potenziali clienti, ma rappresenta un importante bigliettino da visita che racconta il core business con un solo colpo d’occhio.